DE

FR

IT

sdbb_panorama_header_1

Numero 10/2024

Formazione professionale di base

Ginevra ospiterà gli EuroSkills 2029

Il Canton Ginevra è stato ufficialmente scelto per ospitare gli EuroSkills 2029. Un evento straordinario che si terrà al Palexpo, il centro esposizioni e congressi di Ginevra, dal 26 al 30 settembre 2029. Una struttura ad hoc si occuperà ora dell'organizzazione, riunendo le autorità e le parti sociali, i datori di lavoro e i sindacati. L'organizzazione sarà presieduta da Sophie Dubuis, vicepresidente dell'Unione Svizzera degli imprenditori. Gli EuroSkills includeranno anche gli SwissSkills 2029. Christian Schäli, presidente della Fondazione SwissSkills, afferma che i Cantoni, le associazioni professionali e la Fondazione SwissSkills sostengono l'idea di un'edizione centralizzata dei campionati svizzeri delle professioni nel 2029.
Comunicato stampa

Valutazione della campagna formazioneprofessionaleplus.ch

Tra il 2022 e il 2024, econcept AG ha valutato la campagna formazioneprofessionaleplus.ch. La società raccomanda alla Confederazione di interrompere l'operazione. Suggerisce invece alla SEFRI di sostenere i partner della formazione professionale e le altre parti coinvolte nelle loro attività di comunicazione, nonché di promuovere lo scambio di conoscenze, il networking e la freccia rossa come marchio ombrello. La SEFRI è infine invitata a sviluppare le sue attività di ricerca sull'efficacia della comunicazione in materia di formazione professionale. In una dichiarazione supplementare, la SEFRI afferma che integrerà i risultati della valutazione nelle sue considerazioni sul futuro della campagna. Inoltre presenterà idee e proposte da discutere con i partner della formazione professionale e in seno ai diversi organi. Il rapporto di valutazione è disponibile in tedesco, con sintesi in francese.

Barometro della transizione di marzo / aprile 2024

Nel 2024 l'offerta di posti di tirocinio si mantiene stabile (ca. 75'700). Secondo le aziende intervistate, rispetto agli anni precedenti il numero di posti assegnati è lievemente aumentato e ammonta ora al 66% del totale (2023: 63%; 2022: 64%; 2021: 63%). Il 90% dei posti di tirocinio offerti rientra tra le formazioni professionali di base che portano al conseguimento di un attestato federale di capacità (AFC), mentre circa un posto su dieci tra quelle che prevedono un certificato federale di formazione pratica (CFP). La scelta più frequente tra i giovani rimane la formazione commerciale di base, sebbene per la prima volta la sua popolarità abbia registrato un calo (dal 20-22% del periodo 2018-2023 al 17% del 2024). Questi i risultati del barometro della transizione di marzo / aprile 2024.
Comunicato stampa

Gestione della diversità sessuale e di genere in azienda e a scuola

Tra il 5 e il 10% delle persone che seguono una formazione professionale di base sono "queer" (omosessuali, bisessuali, transgender, non binari, ecc.). Secondo un'indagine condotta nella Svizzera tedesca, il 90% di loro subisce commenti umilianti sul posto di lavoro e il 58% si sente a disagio o insicuro a scuola. In un'intervista rilasciata alla Lettre sur la formation professionnelle / Berufsbildungsbrief del Canton Berna, Marin Krämer, responsabile della formazione presso il Centro di competenza Lavoro (KA) di Berna, raccomanda alle aziende formatici e alle scuole professionali di adottare un approccio proattivo al tema, di creare una cultura aziendale aperta e attenta e, se necessario, di attuare contromisure per prevenire la discriminazione. L'articolo fornisce link a informazioni complementari destinate ai formatori in azienda, agli insegnanti e ai diretti interessati.

Convegno nazionale della SUFFP: procedura di qualificazione sul banco di prova

Il convegno SUFFP-OBS 2024 è dedicato al tema della procedura di qualificazione nella formazione professionale di base e tratta le sfide e gli sviluppi attuali. Al centro vi sono domande sull'attualità e sull'importanza della procedura di qualificazione nonché sulla sua rilevanza pedagogica, sociale ed economica anche in considerazione della quota di insuccesso talvolta elevata. I risultati presentati al convegno SUFFP-OBS saranno discussi con professionisti del settore, responsabili politici e ricercatori. L'evento si terrà il 17 settembre 2024 a Berna.
Ulteriori informazioni

Formazione professionale superiore e continua

Rivista EP: la diversità nella formazione continua

Cosa si intende per diversità nella formazione continua? Come viene vissuta nella pratica? La rivista Education Permanente (EP) esamina queste domande nel numero 1/2024 (francese/tedesco). Gli articoli spiegano come interpretare la tematica, quali sono le sfide e i dilemmi di una cultura dell'apprendimento sensibile alla diversità e cosa questo significhi per i professionisti della formazione continua.

Attestati e diplomi federali: disegno di modifica di regolamento

Il seguente disegno di modifica di regolamento è stato presentato alla SEFRI (si veda il Foglio federale del 29 maggio 2024):

Il CSFO crea una scheda INFOformation&profession / INFObildung&beruf nel caso di una nuova professione o qualora il titolo ottenuto fosse modificato.

Attestati e diplomi federali: approvazione

Il seguente regolamento d'esame, senza modifica del titolo, è stato approvato dalla SEFRI:

  • formatore/trice (APF).

Il regolamento d'esame è disponibile nell'elenco delle professioni della SEFRI.

Formazione generale e scuole universitarie

BE: master SUP in Entrepreneurship & Business Innovation

Nell'autunno 2025 la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) lancerà un master in Entrepreneurship & Business Innovation. Il programma trasmette conoscenze e competenze relative all'imprenditorialità. I corsi si terranno in inglese. Condizioni di ammissione: bachelor (in campo affine o meno all'economia aziendale) e volontà di realizzare un progetto imprenditoriale. La BFH si riserva di decidere in merito all'ammissione.

BL: master SUP in Life Sciences con specializzazione in Data Science

Il prossimo autunno la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) proporrà la specializzazione in Data Science come parte del Master in Life Sciences. La formazione trasmette conoscenze informatiche incentrate su programmazione, algoritmi, banche dati e deep learning. I corsi si terranno in inglese.

VD: bachelor SUP in psicologia applicata

Nel novembre 2024 la Scuola universitaria professionale Kalaidos (FH KAL) introdurrà presso la sua sede di Losanna un bachelor in psicologia applicata. La formazione combina lezioni in presenza e corsi online. Ogni anno sono previste sei date di inizio per offrire agli studenti una maggiore flessibilità.
Comunicato stampa

Orientamento

Trasmissione di informazioni professionali nelle infoteche

Su incarico della Conferenza svizzera dell'orientamento professionale, universitario e di carriera, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR) ha redatto un inventario dei metodi di trasmissione delle informazioni professionali in uso nelle infoteche dei servizi di orientamento. Il rapporto finale (francese/tedesco) della FHGR copre un ampio ventaglio di aspetti: progetti, gruppo target, personale, media stampati, offerte digitali e così via. Analizza poi i cambiamenti e le sfide che le infoteche devono affrontare, come il passaggio da semplici biblioteche a veri e propri centri di incontro e consulenza, la graduale sostituzione della carta con i supporti digitali e la gestione intelligente degli spazi disponibili. Lo studio rivela inoltre il grande potenziale di collaborazione a livello nazionale sulle piattaforme digitali, che potrebbe rendere le infoteche ancora più attrattive.

Una campagna per più donne nelle professioni TIC

ICT-Formazione professionale Svizzera intende incoraggiare un maggior numero di ragazze e giovani donne a intraprendere una carriera nel settore delle TIC. A tal fine, ha lanciato una campagna volta a mostrare loro la diversità delle professioni e delle attività in questo campo. L'associazione si è basata su uno studio (tedesco) che ha analizzato come queste professioni possono essere rese più accessibili dal punto di vista emotivo. Gli apprendisti partecipano attivamente all'iniziativa, condividendo opinioni, creando contenuti e fungendo da modelli. Allo stesso tempo, l'associazione sta attuando diverse misure di sensibilizzazione: ottimizzazione del sito web, rafforzamento della presenza sui social e fornitura di una "cassetta degli attrezzi" per le aziende formatrici.
Ulteriori informazioni: comunicato stampa, piano della campagna (tedesco)

Scelta professionale e disparità salariali tra uomini e donne

In presenza di un grado di occupazione paragonabile, le donne guadagnano mediamente meno degli uomini. Un fattore determinante sarebbe la scelta della carriera, fatta in base al genere. Le professioni tipicamente femminili tendono a essere meno retribuite. Questa è la conclusione di uno studio di Avenir Suisse. D'altra parte, in molte professioni si assiste a un aumento della mescolanza tra i generi. Oggi il 25% delle donne (o degli uomini) dovrebbe cambiare categoria professionale affinché la distribuzione sia totalmente neutra dal punto di vista del genere, contro il 36% del 1995. Secondo lo studio, l'aumento di questa eterogeneità è dovuto principalmente al fatto che un maggior numero di donne sta intraprendendo professioni tradizionalmente maschili. Nel senso opposto, la tendenza è molto meno pronunciata. Il numero di donne che occupano posti di lavoro tipicamente maschili che richiedono una qualifica terziaria è cresciuto in modo significativo.

Studio TREE: influenza del genere sulla scelta professionale e la carriera

Scelta professionale e carriera in Svizzera sono ancora fortemente influenzate dal genere. Lo studio TREE (Transizioni dalla prima formazione al mondo del lavoro) esamina i percorsi formativi dei giovani per un periodo di tempo prolungato. Un articolo pubblicato sulla rivista Transfer presenta la TREE Working Paper di maggio 2024, secondo cui la precocità della scelta professionale, soprattutto nel contesto della formazione di base duale, favorisce la scelta di un mestiere tipico per il proprio genere. Anche il passaggio alla genitorialità influenza le carriere professionali in modo diverso a seconda del genere. I ricercatori concludono in particolare che, data la precocità della scelta di carriera in Svizzera, è necessario migliorare la permeabilità dei percorsi formativi.

Mercato del lavoro

Sondaggio sulla flessibilità al lavoro

Le persone attive desiderano gestire il proprio lavoro in modo flessibile e lavorare di meno. È quanto emerge da uno studio rappresentativo di swissstaffing e gfs-zürich per il quale sono state intervistate 1230 persone in età lavorativa. L'80% dei partecipanti attribuisce importanza all'opportunità di gestire il proprio orario di lavoro in modo flessibile, sebbene solo per la metà di loro questo sia effettivamente possibile. La volontà di ridurre il proprio carico di lavoro si manifesta in tutti i settori (nell'edilizia il 54% degli intervistati vorrebbe lavorare meno, contro il 41% del settore bancario). Il sondaggio rivela un altro fatto sorprendente: la metà delle persone non attive accederebbe al mercato del lavoro se avesse la possibilità di gestire il proprio orario e carico di lavoro in modo flessibile.
Comunicato stampa

Il reddito delle madri rimane basso

Le donne non sposate guadagnano quasi quanto gli uomini non sposati. La disparità salariale tra i sessi è largamente imputabile alla maternità. Nel quadro di uno studio (tedesco con riassunto in italiano) commissionato dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali, l'ufficio BASS ha condotto l'analisi della cosiddetta "child penalty" – il divario retributivo legato appunto alla maternità – sull'arco di più decenni. Il reddito da attività lucrativa delle madri crolla subito dopo la nascita del primo figlio. Mentre molti paesi stanno recuperando terreno, in Svizzera i redditi delle madri ristagnano. Un articolo della NZZ si chiede se le madri abbiano difficoltà a imporsi sul mercato del lavoro o se semplicemente non sentano il bisogno di aumentare le ore di lavoro.

Aiuti finanziari per la promozione delle pari opportunità nella vita professionale

L'Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo (UFU) accorda aiuti finanziari per progetti di promozione dell'uguaglianza tra donna e uomo nella vita professionale. Si tratta di un progetto che mira a promuovere una formazione equa dal punto di vista del genere nel settore agricolo. A questo scopo, prende in esame la rappresentazione e la trasmissione dei ruoli di genere nella formazione agricola di base e specialistica. Intende così elaborare raccomandazioni per le istituzioni di formazione del settore agricolo al fine di garantire una progettazione equa dal punto di vista del genere di pratiche e materiali didattici. Il rapporto annuale 2023 dell'UFU fornisce informazioni concernenti i progetti presentati e approvati. Le prossime scadenze per l'inoltro di domande di aiuto finanziario sono il 31 agosto 2024 e il 31 gennaio 2025.

Barometro dell'impiego nel primo trimestre 2024

Nel primo trimestre del 2024 l'occupazione complessiva (numero di posti) in Svizzera è cresciuta dell'1,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+0,6% al netto delle variazioni stagionali rispetto al trimestre precedente). I tassi di crescita percentuali più elevati sono stati rilevati per le sezioni "Sanità e assistenza sociale" (+3,6%) e "Istruzione" (+3,4%). La sezione "Costruzioni" ha invece registrato un leggero calo del numero di impieghi (-0,4%). Le imprese hanno segnalato 12'300 posti di lavoro in meno (-9,7%) rispetto a un anno prima. L'indicatore delle previsioni di evoluzione dell'occupazione calcolato in base a questi dati è di nuovo sceso leggermente rispetto all'anno precedente, ma è ancora positivo. Le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono diminuite rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente; in confronto al passato il personale qualificato continua a essere difficile da reperire. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell'UST.
Comunicato stampa

Varie

CSFP: rapporto annuale 2023 e obiettivi 2024

Il 23 e 24 maggio scorsi sono stati adottati il rapporto annuale 2023 (francese/tedesco) e gli obiettivi 2024 (francese/tedesco) della CSFP allargata. Il 2023 è stato caratterizzato dalla partecipazione a procedure di consultazione svoltesi a livello nazionale, dall'organizzazione di eventi e dalla conduzione di progetti nel quadro dell'iniziativa "Formazione professionale 2030". Gli obiettivi operativi principali per il 2024: proseguimento dell'offerta viamia nei Cantoni, tasso di conseguimento del 95% al livello secondario II e sviluppo di misure per contrastare la carenza di manodopera qualificata. La CSFP allargata riunisce i direttori dei 26 uffici cantonali della formazione professionale e comprende anche i funzionari cantonali responsabili per l'orientamento e la formazione continua.

Movetia: rapporto annuale 2023

La mobilità e gli scambi all'interno del sistema formativo sono significativamente aumentati nel corso degli ultimi cinque anni, come dimostrano le statistiche di Movetia. Nel 2017, sono state approvate all'incirca 22'000 mobilità a tutti i livelli di formazione, contro le 34'300 del 2023 (dopo un calo dovuto alla pandemia). Sono state registrate 18'502 mobilità nell'educazione scolastica, 11'945 nell'istruzione superiore, 1967 nelle attività giovanili, 1765 nella formazione professionale e 121 nella formazione degli adulti.

Convegno: i dati come base dei sistemi di IA

Sospinte dalla diffusione dei chatbot intelligenti, oggi molte discussioni ruotano intorno all'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel sistema formativo. Di fronte alle nuove possibilità e alle sfide che ci attendono, spesso dimentichiamo che la presunta intelligenza di queste tecnologie si basa su un'enorme quantità di dati. In occasione del convegno di mercoledì 18 settembre 2024, Educa farà capolino dietro le quinte e metterà in luce il ruolo spesso invisibile dei dati.
Ulteriori informazioni (francese/tedesco)

Torna all'inizio